LA FORMA DELLA TERRA E LA SUA SUPERFICIE

Agli inizi del sedicesimo secolo si ebbe conferma della sfericità della Terra.

Per gli antichi Greci la terra aveva la forma di un disco piatto.
Tuttavia già ai tempi di Aristotele si cominciò a pensare che il nostro pianeta fosse sferico.Questa ipotesi si basava su diverse osservazioni:
- L'orizzonte visibile diventa tanto più esteso quanto più alto è il punto di osservazione.
- Di un'imbarcazione che si avvicina alla costa si vedono prima le vele più alte e soltanto in un secondo tempo l'intera imbarcazione.
- L'ombra proiettata dalla Terra sulla Luna durante le eclissi di Luna ha una forma circolare.
- Spostandosi dall'Equatore verso i poli,le stelle appaiono sul piano dell'orizzonte ad altezze via via differenti.

Nel terzo secolo a.C. il matematico e filosofo Erastotene calcolò per via geometrica la misura della circonferenza del pianeta.


La terra non è una sfera perfetta perchè è leggermente rigonfia all'equatore.

La terra non è una sfera perfetta,infatti,risulta leggermente schiacciata ai poli e rigonfia all'Equatore.
Questo schiacciamento polare è dovuto al moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse.
La fascia Equatoriale è sottoposta ad una forza centrifuga maggiore rispetto alle altre zone della superficie terrestre.
La figura geometrica che più si avvicina alla forma della Terra è l'ellissoide di rotazione.


La superficie della Terra presenta numerosi rilievi e profondi avvallamenti.

La superficie terrestre non è affatto piana e regolare perche presenta rilievi e depressioni.
La forma reale della Terra viene rappresentata da un particolare solido non geometrico,chiamato geoide,mostra rigonfiamenti e depressioni in corrispondenza dei continenti e degli oceani.



2 commenti: